Cos’è il bonus facciate e chi può accedere?
Il comma 219 della legge di bilancio 2020 ha introdotto il “bonus facciate”, che prevede: “per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 per cento.
N.B. Gli interventi interessati sono sulle strutture opache verticali delle facciate esterne per i quali occorre trasmettere i dati all’ENEA, cioè quelli influenti dal punto di vista energetico o che interessino l’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva degli edifici esistenti ubicati nelle zone A o B ai sensi del D.M. n. 1444 del 2 aprile 1968, che rispettino il D.M. 26 giugno 2015 “requisiti minimi” e abbiano valori di trasmittanza termica U(W/m2K) non superiori al minimo dei corrispondenti valori riportati in tabella 2 del D.M. 11 marzo 2008 come modificato dal D.M. 26 gennaio 2010, e nell’appendice B del D.M. 26 giugno 2015 ”requisiti minimi”.
Chi può accedere?
Tutti i contribuenti che:
- sostengono le spese di riqualificazione energetica;
- possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
Per quali edifici?
- possono essere di qualsiasi categoria catastale e qualsiasi destinazione d’uso;
- devono essere “esistenti”, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi, se dovuti.;
- devono essere ubicati in zona A o B ai sensi del D.M. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali;
- possono essere condominiali o costituiti da una singola unità immobiliare.
Entità del beneficio
Aliquota di detrazione: 90% delle spese sostenute dal
01/01/2020.
Limite massimo di spesa ammissibile: nessuno.
A seguire vi proponiamo un video in cui tecnicamente si può verificare la fattibilità dell’intervento di riqualificazione facciata e quali sono i requisiti tecnici imposti dal portale per poter detrarre il 90% della spesa attraverso la compilazione dei dati necessari nel portale Enea
Per argomento trattato vedi anche: