Bonus schermature solari: tutto quello che c’è da sapere

Le schermature solari sono dispositivi capaci di migliorare l’efficienza energetica dell’appartamento riducendo i costi legati ai condizionatori e al riscaldamento. Per essere definite tali devono avere le seguenti caratteristiche:

  • devono combinarsi ad un infisso o a una vetrata;
  • devono regolare i flussi termici;
  • devono adattarsi al variare della luce e della temperatura.

La loro efficacia, inoltre, dipende da diversi fattori e dal modello scelto: vediamo le principali tipologie.

Le tipologie di schermature solari

Le schermature solari possono essere interne e esterne: vediamone le caratteristiche.

Schermature solari interne

Le schermature solari interne si trovano all’interno dell’abitazione e sono meno efficienti rispetto a quelle esterne, in quanto riescono a bloccare i raggi del sole solo quando questi sono già filtrati attraverso il vetro. Sono però facili da montare e hanno costi davvero bassi. Le più comuni sono le tende a rullo, quelle plissettate e i sistemi a pacchetto.

Schermature solari esterne

Posizionate all’esterno del vetro, bloccano i raggi prima che penetrino. Tra le più diffuse ci sono le tettoie a griglie orizzontali, tende da sole, cappottine, frangisole.

Possono dividersi in tre tipologie:

  • schermature solari mobili: opache o parzialmente trasparenti, possono essere attivate in caso di necessità e quindi sfruttare al meglio le condizioni climatiche, ma devono essere gestite dai singoli utenti;
  • schermature solari fisse: sono parte integrante della facciata dell’edificio e non possono essere modificate in base alle esigenze. È un sistema efficiente che riesce a proteggere dal sole, garantendo allo stesso tempo la possibilità di guardare all’esterno;
  • schermature solari integrate: inserite all’interno delle lastre di vetro, devono essere progettate prima di realizzarle. Hanno differenti sistemi di funzionamento: quelle flessibili sono in metallo, plastica, alluminio e legno e sono integrate con gli avvolgibili; quelle rigide, invece, sono formate da pellicole olografiche o aerogel e si trovano sulle superfici vetrate.
Come beneficiare delle detrazioni fiscali

Le schermature solari rientrano nelle detrazioni fiscali pari al 50% con limite massimo di 60.000 euro. Per beneficiare del bonus devono possedere i seguenti requisiti:

  • devono essere applicate ad una superficie vetrata interna o esterna;
  • devono essere poste a est, ovest e sud, ma non a nord, in quanto questa parte della casa non riceve raggi solari diretti;
  • devono essere applicate con l’involucro edilizio;
  • devono possedere un valore del fattore solare Gtot, l’energia che entra nell’abitazione, inferiore o uguale a 0,35;
  • devono essere mobili;
  • devono essere utili all’efficientamento energetico dell’edificio.

Per rientrare nella detrazione devono inoltre appartenere ad una delle seguenti classi:

  • tende esterne e tendoni: i requisiti prestazionali e di sicurezza devono essere specificati dalla norma UNI EN 13561 (in obbligatorietà della marcatura CE):
  • chiusure oscuranti e tende alla veneziana esterne: con requisiti prestazionali e di sicurezza specificati dalla norma UNI EN 13659 e UNI EN 12216 (in obbligatorietà della marcatura CE);
  • dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate: il calcolo della trasmittanza totale di energia solare viene effettuato con il metodo semplificato definito dalla norma UNI EN 13363.01 e UNI EN 13363.02.

OESSE dispone di personale qualificato abilitato a seguirvi in tutto il percorso a partire dalla diagnosi energetica, redazione APE ecc…fino alla realizzazione e consegna dei lavori ultimati ed è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.

Per qualsiasi domanda o per avere maggiori informazioni ci trovi in Via Vivaldi 92 a San Giorgio in Bosco oppure chiama allo 0497848069

Inoltre ti consigliamo di leggere tutti i nostri articoli per vari approfondimenti, video e interviste!

Bonus schermature solari: tutto quello che c’è da sapere
Tag:         
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI