Tecniche, materiali e costi

Isolare casa significa risparmiare energia e garantire il comfort interno. In base alla struttura, al luogo e alle necessità si deve scegliere tra i materiali isolanti termici e le tecniche di coibentazione disponibili, ciascuna con le proprie caratteristiche e differenti vantaggi.

Perché importante coibentare casa

L’isolamento termico, o coibentazione della casa, ha lo scopo di ridurre gli scambi di calore tra gli ambienti interni ed esterno, che si trovano a temperature differenti. Esistono diverse tecniche e materiali per avere una casa ben coibentata e sono da valutare per ogni singolo progetto, sulla base sia delle caratteristiche dell’edificio, sia della zona climatica in cui esso si trova.

Isolare casa è importante per garantire comfort e risparmio energetico. La coibentazione di casa permette di trattenere il calore all’interno dell’abitazione durante la stagione invernale. Evitare inutili dispersioni di calore verso l’esterno permette allo stesso tempo di utilizzare molta meno energia per raggiungere la temperatura desiderata in casa.

Coibentare casa, quindi, è un vantaggio per il nostro benessere e per l’ambiente.

Le tecniche di isolamento termico

Esistono diverse tecniche e soluzioni per l’isolamento termico di casa, da valutare sulla base dello stato della struttura da isolare, di eventuali vincoli tecnici e della disponibilità economica.

L’isolamento termico può essere realizzato sia esternamente che internamente alla struttura. L’isolamento termico esterno ha il pregio di poter essere continuo su tutto l’edificio. Tra le soluzioni possibili, la più diffusa e conosciuta oggi è quella che prevede la realizzazione di un isolamento a cappotto, che consiste nell’applicazione dei pannelli isolanti esterni alla parete. I vantaggi che offre questa soluzione sono diversi, tra cui la riduzione dei ponti termici grazie alla continuità dello strato isolante e la possibilità di evitare interventi negli ambienti interni.

Anche la posa di un intonaco termoisolante è un sistema di isolamento esterno, ideale per le situazioni in cui vincoli di varia natura impediscono la posa del cappotto. L’intonaco termoisolante non garantisce le stesse prestazioni di un cappotto, ma riduce comunque i ponti termici, non è causa di rischio di condensa interstiziale ed è molto facile, oltre che rapido, da posare.

Un’alternativa è la posa di uno strato di isolamento termico interno, scelta che viene generalmente fatta quando non è possibile intervenire in alcun modo sulla facciata. Isolare internamente la casa permette di migliorare le prestazioni energetiche dell’involucro, ma non sempre di risolvere completamente i ponti termici.

Infine, l’isolamento termico può essere posto anche in uno strato intermedio della muratura, che consiste nel disporre uno strato di isolante termico tra altri due strati strutturali. Questa soluzione limita il problema della riduzione di inerzia termica che si ha con un cappotto interno, previene la formazione di condensa superficiale e ha anche un ottimo comportamento in termini di isolamento acustico.

Isolamento interno muratura perimetrale con pannello Rockwool
I materiali da scegliere per la coibentazione della casa

Possiamo classificare, in base alla loro composizione, gli isolanti in sintetici e minerali. Gli isolanti sintetici sono tendenzialmente più inquinanti, ma sono molto leggeri, resistenti e performanti. Tra i più diffusi ci sono il polistirene, il poliuretano e il polistirolo, disponibili in diversi formati, ad esempio come in schiume o pannelli.

I materiali isolanti minerali, invece, hanno ottime proprietà di resistenza all’acqua e al fuoco e tra questi ci sono prodotti molto diffusi come la lana di roccia. Questi isolanti sono utilizzati sia nelle intercapedini, che sulle pareti esterni.

Per scegliere il materiale isolante termico più adatto, ci sono dei fattori da considerare come: lo spessore del materiale che possiamo posare (maggior spessore, significa maggior isolamento termico), il potere coibente del prodotto scelto, lo sfasamento termico e il potere traspirante del materiale isolante, così da ridurre il rischio di condensa.

Quanto costa l’isolamento termico della casa?

Il costo dell’isolamento di una casa varia in base alle dimensioni delle superfici da coibentare, alla tecnica e ai materiali isolanti termici scelti. Il costo dei materiali isolanti diversi fra loro può cambiare molto, a partire dai più economici fino ai più costosi; a questi costi vanno aggiunti a volte anche altri interventi, come per esempio la sigillatura o la sostituzione degli infissi, spese che variano in base alle scelte che si effettuano. A tutte queste voci di spesa va aggiunto ovviamente anche il costo della manodopera.

OESSE dispone di personale qualificato che ti potrà aiutare in tutte tue scelte ed è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.

Per argomento trattato vedi anche:

Che cos’è l’isolamento termico
Tag:             
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI