Come detrarre le spese per la ristrutturazione

Non si fa altro che parlare, in questi giorni, del nuovo portale ENEA dedicato alle ristrutturazioni degli edifici.

Infatti dal 21/11/2018 non è più sufficiente pagare le spese dedicate alla ristrutturazione della propria abitazione con un BONIFICO SEPA per DETRAZIONI FISCALI citando quindi la Legge 449/97 SMI o quanto preimpostato nel portale home banking quando si sceglie il canale delle RISTRUTTURAZIONI a seguito della presentazione della pratica edilizia adeguata

E quindi cosa si deve fare?

E necessario inserire la pratica nel portale dedicato cliccando qui come faceva e fa il termotecnico in occasione delle riqualificazioni energetiche nel portale ENEA  in quest’altro portale

Questa necessità nasce dal fatto che le istituzioni non riuscivano a tenere traccia di tutti quegli interventi di efficientamento che si effettuavano in occasione delle ristrutturazioni, utili per raggiungere gli obiettivi richiesti dalle varie convenzioni (da Kyoto in poi); in quanto, per esempio nel caso di una sostituzione di una caldaia tradizionale con caldaia a condensazione, non conveniva fare una pratica ENEA, che necessitava dell’installazione di testine termostatiche, per ottenere una detrazione del 65% in 10 anni, quando, senza alcuna pratica e senza le testine si poteva detrarre lo stesso intervento in 10 anno al 50%.

Dal 2018 non è più così! Già da inizio anno era chiaro che per portare in detrazione la sostituzione della caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione sono necessarie le testine termostatiche ed una pratica sia per ottenere il 65% che per ottenere il 50%.

Ma allora, tecnicamente, cosa cambia?

Nel caso di caldaia a condensazione per passare dalla detrazione 50% a 65% serve garantire un sistema di termoregolazione più evoluto (A+ per detrarre al 65% oppure A per detrarre al 50%).

E negli altri interventi?

In questa tabella è esplicitato tutto:

ed in quest’altra sono individuati gli interventi in cui è obbligatorio usare il portale delle ristrutturazioni:

Ma sostanzialmente questa forma incentivante, come del resto anche tutte le altre (vedi conto termico ecc…)  premiano l’efficienza dell’intervento. Quindi concettualmente quanto più è efficiente il prodotto installato tanto più sarà alto l’incentivo.

Per capirne di più:

 

* Per leggere altri articoli correlati al tema trattato ti consigliamo di leggere anche questo articolo

Per tema trattato ti consigliamo di guardare anche

autore: Scantamburlo Per. Ind. Omar 

Termotecnico

Per le agevolazioni fiscali ti consigliamo di vedere questo video.

OESSE: CONSULENZA- PROGETTAZIONE -REALIZZAZIONE

✅ Studio di Progettazione Termotecnica;
✅ Riqualificazione Energetica degli edifici;
✅ Redazione di pratiche per detrazione fiscale ed incentivi;
✅ Installazione e Manutenzione impianti idrotermosanitari.

Vi ricordiamo che siamo sempre aggiornati  sui social, pertanto siete invitati a seguirci:
Sul sito web per leggere altri articoli,

Seguici anche su:
 You Tube, FacebookTwitterPinterestLinkedinTelegram.

OESSE Ti aiutiamo a risparmiare energia!

Zurlo Dott.ssa Ingrid:

Marketing

Come detrarre le spese per la ristrutturazione
Tag:                                                                                             
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI