Come evitare i ponti termici

Il ponte termico è quella zona locale limitata dell’involucro edilizio che rappresenta una densità di flusso termico maggiore rispetto agli elementi costruttivi adiacenti. Cioè è una zona o punto della parete più fredda delle altre.

I ponti termici si possono classificare in due modi, in base alla causa, o in base alla tipologia.

  • Causa: si dividono in disomogeneità geometrica, cioè la diversità termica creatasi ad esempio negli angoli, e disomogeneità materica, cioè causata dalla differenza di materiale.
  • Tipologia: si dividono in lineari, cioè il ponte termico incide in tutta la lunghezza dell’elemento, e in puntuale, cioè la diversità di flusso termico si verifica puntualmente.
Cosa influenza un ponte termico

Quali sono le conseguenze dei ponti termici?

Un ponte termico, cioè un punto freddo della parete, influenza la struttura, l’igiene (creazione di muffe), il benessere interno e i consumi dell’edificio. Tutto l’edificio ne può risentire nella sua globalità, e la sua risoluzione deve essere intrinseca al progetto. 

Il progettista deve prevedere la presenza di eventuali ponti termici, prevenire e curare ciò che potrebbe accadere. La capacità del termotecnico e del progettista e visibile anche in questi accorgimenti da avere nelle fasi iniziali di consulenza e progettazione della ristrutturazione, oltre che nella fase di esecuzione.

Risoluzione dei ponti termici

Da quello che abbiamo detto la risoluzione dei ponti termici deve essere il compito del progettista.

Affinché non si verifichino situazioni spiacevoli date dai ponti termici è necessaria la continuità del cappotto dell’involucro edilizio, ed è sempre bene fare un dettaglio costruttivo con la risoluzione del ponte termico nei punti non chiari.

Nel caso in cui i ponti termici dovessero già essere presenti, creando problematiche come quelle elencate in precedenza, una possibile soluzione può essere un cappotto interno che potrà rallentare il flusso termico, permettendo la risoluzione del problema.

La soluzione migliore al problema dei ponti termici resta il cappotto esterno, vantaggioso dal punto di vista termico.

In Oesse nelle fasi di consulenza, progettazione e realizzazione della ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica, la fase di progettazione prevede l’eventuale risoluzione del problema dei ponti termici.

Oesse, ti aiutiamo a risparmiare energia.



Come evitare i ponti termici
Tag:         
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI