Come installare un WC sospeso in una parete di cartongesso
Siamo in un periodo storico dove il progresso è basato sempre più sulla innovazione tecnologica (le nostre case, le nostre auto, i nostri impianti sono in continua evoluzione). In Italia (ma soprattutto in Giappone) in questi ultimi anni c’è stata una grande evoluzione anche negli apparecchi sanitari dei nostri bagni spesso dettata da spazi sempre più piccoli, dall’estetica che segue la moda del momento, dall’aumento dei costi per la manodopera ma soprattutto dalla sempre più crescente necessità di risparmiare energia e risorse.
Il trend costruttivo del momento vede il cartongesso in continuo aumento anche per i motivi sopra elencati, di fatto permane la criticità di questi metodi costruttivi.
Siete diffidenti del fatto che si possa installare un Wc sospeso nel cartongesso? Oesse è pronto a spiegarvi il funzionamento di questa tecnologia.
Come installare Wc nel cartongesso
Innanzitutto bisogna capire se la parete in cartongesso è isolata ed autoportante oppure se adiacente ad una parete esistente, nel secondo caso ha senso ancorarlo anche alla parete in muratura per garantire maggior solidità; se questo non fosse possibile, niente paura! Sarà sufficiente ancorare la cassetta, adatta a sanitari sospesi da cartongesso, sia a pavimento che a parete.
La parete leggera è formata da profili in acciaio chiamati guide e montanti:
- guide a pavimento e soffitto
- montanti inseriti tra le prime due alla quale vengono fissate le lastre di cartongesso.
Naturalmente il prodotto adatto alle pareti in muratura è diverso rispetto a quello per cartongesso. Per queste questo tipo di parete a secco è necessario utilizzare un modulo autoportante con delle vere e proprie gambe da posare e fissare a pavimento. Dunque questo dovrebbe bastare a far capire quanto sia una struttura sicura e stabile. Il Wc viene sostenuto da due prigionieri , costituiti da barra filettata e dado che sostengono più di 400 Kg, quindi sostengono tranquillamente il Wc, l’acqua contenuta all’interno e dell’utilizzatore.
Ovviamente in tutto questo ci sono delle procedure da seguire per installare questa tipologia di sanitario nel modo migliore, tenendo sempre conto delle misure del sanitario stesso.
La cassetta per wc sospeso offre anche la possibilità di regolare l’altezza dello scarico e dell’interasse dei fissaggi, così da poter scegliere tranquillamente nel mercato la tipologia di wc desiderata.
Stessa cosa per l’installazione di bidet e lavabo sospesi o con colonna a pavimento.
Si predilige questo tipo di prodotto da quello a basamento perché oltre ad essere esteticamente più apprezzato e più moderno è anche molto più igenico in quanto grazie un’ installazione di questo tipo permetti di pulire molto più agevolmente tutta la superficie calpestabile della stanza.
Qui a seguito un piccolo video dimostrativo
Oesse è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.
Per argomento trattato vedi anche: