Come ridurre gli effetti dell’ozono

Prima di capire come ridurre l’effetto dell’ozono, capiamo cos’è l’ozono.

Cos’è l’ozono

L’ozono è formato de tre atomi di ossigeno (O3) che contribuisce a proteggere la vita sulla terra creando un filtro ai raggi ultravioletti del sole.

L’ozono, se si trova nei bassi strati è considerato un inquinante.


L’ozono in alte concentrazioni, può avere effetti dannosi sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.

Possiamo dire che l’ozono produce un inquinamento indiretto. Poiché non viene prodotto direttamente dalle fonti di emissione antropiche o naturali ma per reazione fotochimica di altri inquinanti quali ossidi di azoto, composti organici volatili, in presenza della luce solare.

La stagione estiva favorisce la produzione di ozono, che è caratterizzata tipicamente da forte insolazione, alte temperature e una ridotta ventilazione.

L’inquinamento da ozono, a causa dei fenomeni di trasporto nell’aria è concentrato anche sulla Pianura Padana.

Livelli di ozono a Padova

Previsione ozono in Veneto

Per contrastare questo fenomeno, bisogna ridurre l’ozono su ampia scala.

Vediamo come ridurre gli effetti dell’ozono

Come ridurre gli effetti dell’ozono

Nel periodo estivo è consigliato seguire questi consigli:

  • limita la permanenza in luoghi soleggiati nelle ore di massima insolazione (indicativamente dalla mattina alle 10:00 alle 18:00), è in queste ore che l’ozono raggiunge maggiori concentrazioni;
  • evita l’attività fisica in luoghi soleggiati. L’esercizio fisico aumenta la frequenza respiratoria e quindi l’assorbimento degli inquinanti;
  • fai ventilare gli ambienti chiusi nei momenti freschi della giornata, come la mattina presto o la sera tardi;
  • In casa, tieni l’aria condizionata di 2, 3 gradi inferiore alla temperatura esterna;
  • la manutenzione è importante:  il buco si allarga se chi mette le mani sui condizionatori libera gli FGAS in aria. Per questo chi mette le mani negli impianti di climatizzazione deve essere certificato FGAS;
  • scegli una dieta alimentare di sostanze antiossidanti, come frutta e verdura di stagione, e un bevi molto.

Per tema trattato ti consigliamo di leggere il nostro blog

Come ridurre gli effetti dell’ozono
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI