Come risparmiare sul costo della bolletta utilizzando lampadine LED

Il Led è un componente che ha generato grandi innovazioni nel mondo dell’elettronica, si tratta di un prodotto che è entrato nel mercato circa 56 anni fa portando, con le sue caratteristiche, nei nostri edifici tanta luce e altrettanto risparmio. Noi di OESSE abbiamo scelto la luce a Led per illuminare la sede, così da avere un risparmio sostanziale ed una qualità d’illuminazione molto alta.

Il LED fu sviluppato nel 1962 ed è stato il primo diodo a luminescenza rossa che venne immesso nel mercato sviluppatosi dall’americano Nick Holonyak. Le lampade tradizionali, che negli anni passati erano formate da un gas o da un filamento saranno facilmente sostituite dai Led composti di un sottile strato di semiconduttore, dando una svolta a tutto quello che era l’illuminazione fino al 1° settembre 2018 (data in cui sono state abolite dal mercato le lampade alogene. Quelle ad incandescenza sono già scomparse dal mercato dal 2012).

La luce emessa dai Led varia a seconda del materiale utilizzato e questi sono i colori:
AlGaAs – rosso ed infrarosso
GaAlP – verde
GaAsP – rosso, rosso-arancione, arancione, e giallo
GaN – verde e blu
GaP – rosso, giallo e verde
ZnSe – blu
InGaN – blu-verde, blu
InGaAlP – rosso-arancione, arancione, giallo e verde
SiC come substrato – blu
Diamante (C) – ultravioletto
Silicio (Si) come substrato – blu (in sviluppo)
Zaffiro (Al2O3) come substrato – blu

Dalla precedente introduzione traspare la superiorità, in termini di qualità, della tecnologia led altri pregi di seguito elencati:

facilità di progettazione termotecnica ed illuminotecnica
la lunga durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore)
la mancanza di costi di manutenzione;
l’elevato rendimento (se paragonato a lampade ad incandescenza e alogene);
la luce pulita perché priva di componenti IR e UV;
facilità di realizzazione di ottiche efficienti in plastica;
flessibilità di installazione del punto luce;
possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme);
funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc);
accensione a freddo (fino a -40 °C) senza problemi;
colori saturi;
insensibilità a umidità e vibrazioni;
assenza di mercurio;
durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti.

SEDE OESSE

Noi di OESSE abbiamo scelto di installare le luci a Led in tutto il nostro edificio.

Nella reception abbiamo scelto di installare un pannello di forma quadrata di una misura di 60×60 cm con una superficie prismatica anti abbagliamento, cioè è formato da uno schermo “ruvido” che grazie alla sua forma composta da molte piramidi avvicinate elimina tutti i problemi di abbagliamento. Questo modello è perfetto per case ma soprattutto per uffici garantendo un ottima luminosità anche durante il lavoro davanti ad uno schermo. Questi pannelli hanno all’interno uno stripled posto nel perimetro della struttura e grazie alla forma e alla misura 60×60 cm la luce si distribuisce perfettamente rispetto ad altre forme presenti nel mercato. Nel vano scale abbiamo un pannello tradizionale che, a differenza di quello precedentemente descritto, ha uno schermo liscio, sempre quadrato con una forma 60×60, anch’esso contenente uno stripled che ne caratterizza il perimetro.

STRIPLED

Gli Stripled sono delle vere e proprie strisce Led con un supporto di rame e alluminio nella quale sono inseriti una serie di chip, in questa striscia sono presenti anche delle resistenze per permettere alla serie led di funzionare meglio ed al suo interno altri componenti che gli permettono di aumentarne la durata e l’efficacia. Queste strisce sono vendute in bobine sezionabili in uno dei vari punti di taglio presenti nella striscia in modo da poter scegliere la lunghezza desiderata. L’ installazione è molto semplice perchè nella parte posteriore è presente un adesivo che permette l’incollaggio in una qualsiasi superficie. Grazie alla loro flessibilità è facilmente adattabile ai vari profili destinati all’alloggiamento della striscia per poi essere installati anche negli spigoli tra il soffitto e la parete. Questo esempio permette di creare un cono adatto a ridurre le ombre e a non far risaltare i difetti della parete, ma sopratutto installabile su tutte quelle superfici “difficili” in cui è difficile applicare plafoniere o altri tipi di applique . Nella nostra sede sono esposte strisce led interne ai led panels ed inserite nei profili di alluminio.

Per il collegamento però è necessario un trasformatore, questo alimentatore deve essere da 220 a 24V e deve alimentare uno, o entrambi gli estremi della striscia (in caso sia troppo lunga) in modo da avere un perfetta distribuzione dell’illuminazione in tutte le luci Led.

Per illuminare il sottoscala abbiamo una lampadina a bulbo in vetro (esteticamente sembra una lampada ad incandescenza) ma contiene, all’interno della sfera, molti led disposti in grado di non produrre zone d’ombra. Nella foto inserita qui in basso vogliamo paragonare i consumi di una lampada ad incandescenza con una a led a parità di luce emessa (cioè 600 lm):

oesse led

tra le varie applicazioni possibili della tecnologia led, di cui spesso si conosce solo l’illuminazione, c’è anche la trasmissione di immagini (vedi televisori led), addobbi (vedi luci natalizie) o segnalazioni (vedi plancia automobili). Nelle docce emozionali, con l’aiuto di LED RGB, si riesce a ottenere un relax terapeutico grazie alla cromoterapia

CROMOTERAPIA

In una doccia della nostra sede abbiamo deciso di collocare delle luci a led di vari colori che si alternano con una logica adatta alla cromoterapia. La cromoterapia è una tecnica terapeutica basata sui colori ai quali vengono associati molteplici benefici:

  • Il giallo è il colore della vita e della rigenerazione per eccellenza: legato al colore del sole, secondo la cromoterapia il giallo è particolarmente indicato per chi soffre di depressione e per chi ha problemi gastrointestinali o digestivi.
  • Il rosso è un colore riconosciuto diffusamente per il suo potere eccitante e rinvigorente.
  • l’arancione, che unisce il potere del rosso e la forza del giallo che trasmette energia e gioia di vivere e si dice che sia molto efficace per spasmi e crampi muscolari
  • Il verde secondo la cromoterapia è un colore indicato per chi ha bisogno di agire sul sistema nervoso e vuole ritrovare la serenità
  • Il blu, che, grazie alla sua riconosciuta efficacia nel lenire gli stati dolorosi, nelle sedute di cromoterapia viene anche utilizzato per curare mal di testa e forti nevralgie.

questo sistema additivo, utilizzato per ottenere qualsiasi colore, si chiama RGB e prende il nome rispettivamente da Rosso (Red), Verde (Green) e Blu (Blue). Con questi tre colori sommati opportunamente tra loro si costruiscono anche luci dedicate alle decorazioni.

scegli la tecnologia led!

autore: Scantamburlo Per. Ind. Omar 

Termotecnico

Per tema trattato ti consigliamo di leggere il nostro blog:

Come risparmiare sul costo della bolletta utilizzando lampadine LED
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI