Come scegliere il cartongesso
Come è fatto il cartongesso?
Il cartongesso è uno tra i materiali più diffusi in edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche, oltre a quelle ignifughe e idrorepellenti. Il suo spessore varia in base all’applicazione richiesta, solitamente, però, si utilizza la misura di 12.5 mm.
Di solito una controparete di cartongesso è riempita da materiale isolante o fonoassorbente, come la lana di roccia, e le pareti divisorie in cartongesso misurano 8cm e contengono lo stesso isolante.
Produzione del cartongesso
L’ampia distribuzione e la grande disponibilità di gesso minerale in natura sono alla base della sua antica applicazione in edilizia. I depositi naturali sono diffusi un po’ ovunque: in Italia vi è abbondanza di giacimenti di buona qualità. Molti di essi sono oggetto di attività estrattiva.
La materia prima, una volta estratta dalla cava viene depositata in opportune aree di stoccaggio in prossimità degli impianti di trattamento, ove viene frantumata, macinata e poi vagliata. La disidratazione avviene in forni, dove il materiale viene portato a cottura per temperature intorno ai 160 °C. Vengono poi eseguiti ulteriori trattamenti i quali, tra l’altro, servono a selezionare le caratteristiche del prodotto in funzione dei suoi impieghi.
Essi sono:
il raffreddamento, che consegue lo scopo di stabilizzare uniformemente il prodotto;
la macinazione, la quale riduce la granulometria ai valori previsti dalla specifica di impiego;
l’additivazione, in cui vengono miscelati gessi di differenti caratteristiche oppure aggiunte modeste quantità di agenti in grado di modificare le qualità fisiche del prodotto finito.
Dove e come viene installato il cartongesso?
Oltre a creare una parete molto fine per dividere due stanze, isola acusticamente una zona da un’altra creando un ambiente con un buon livello di benessere.
Il vantaggio di questo metodo di costruzione è che si creano una zona di intercapedine tra le due lastre, o tra il muro e il cartongesso pemettendone il riempimento di isolante ed l’agevole installzione di impianti elettrici ed idraulici. Non dover effettuare traccie nei muri riduce i problemi di resistenza del muro stesso con conseguente diminuzione della resistenza termica e acustica.
Oltre a questo, annesso al cartongesso, alle volte si installano i pannelli radianti a parete e soffitto, che grazie a questo materiale e utilizzando le intercapedini riescono ad essere installate e scaldare una zona omogeneamente.
Conclusioni finali
Il cartongesso è quindi un materiale leggero, adatto a qualsiasi zona della casa, veloce da installare, acusticamente buono e poco costoso.
autore: Guidolin Geom Luca
Building Manager
Per tema trattato ti consigliamo di leggere il blog: