COME SCEGLIERE IL GIUSTO INCENTIVO PER RISPARMIARE
Quando si decide di ristrutturare si deve tener conto degli incentivi presenti sullo scenario nazionale ed europeo. Anche quando ci si rende conto, dal bilancio familiare, che le spese destinate all’elettricità ed al riscaldamento sono troppo alte, e si pensa di intervenire, serve riconoscere quale incentivo è più adatto alla propria situazione. Andiamo a descrivere tutti i possibili incentivi sapendo che non sono cumulabili
Per questo motivo si deve sapere che principalmente gli incentivi destinati ai privati e piccole aziende si dividono in due gruppi: detrazioni fiscali e soldi erogati sotto forma di bonifico dall’ente pubblico al privato
DETRAZIONE FISCALE
La detrazione fiscale non è altro che uno sconto sulle tasse e imposte che ogni individuo deve pagare allo stato per svariati motivi (es: IRPEF nel caso di privato che se li vede in accreditati in busta paga a Gennaio o spalmati nell’anno oppure IRES se invece del privato è una società a pagare le imposte ed a richiedere la detrazione)
Anche questo tipo di detrazione si divide in due canali:
Ristrutturazione
Gli interventi in edilizia libera oppure in cui è necessaria una pratica edilizia individuati dall’agenzia delle entrate nella guida che produce ogni anno
Per visionare la guida clicca qui
Portale attivo dal 21/11/2018 clicca qui
Risparmio energetico
Quelli interventi che non richiedono pratica edilizia ma che richiedono l’invio tramite portale enea disponibile per ogni anno fiscale
Interventi visionabili clicca qui
BONIFICO
Quando si dice bonifico si intendono tutti quegli incentivi che vengono erogati direttamente nel conto corrente e che quindi non necessitano di un monte tasse da pagare o di una capienza fiscale.
Conto termico
Nel conto termico vengono determinati degli incentivi in base ad una formula diversa per ogni tecnologia che premia l’efficienza dei prodotti installabili o la qualità dell’intervento. Spesso viene scelto questo incentivo per la velocità in cui lo stato eroga il denaro (fino a 60 gg dalla data di fine lavori).
Interventi visionabili clicca qui
Bandi
A cascata, prima l’Europa, poi lo stato, poi le regioni o provincie ed infine i comuni destinano dei fondi da erogare per efficientamenti energetici in cui è necessario dimostrare un reale beneficio ambientale e le spese sostenute
Esempio di bando comunale clicca qui
Esempio di bando regionale clicca qui
Domani scade il termine per presentare il bando comunale
Ti mostriamo come compilarlo in meno di 5 minuti
Interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili sono quelli atti a migliorare l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione
invernale ed estiva e dei consumi di energia elettrica e termica, e più precisamente:
– interventi sulle parti che delimitano la parte riscaldata dell’edificio dall’esterno o da parti non
riscaldate e cioè interventi relativi alle strutture opache verticali, orizzontali o inclinate ed alle
finestre e porte-finestre comprensive di infissi;
– interventi di installazione di generatori di calore alimentati a gas naturale (es: installazione o
sostituzione caldaia con una a condensazione), di pompe di calore ad alta efficienza, di impianti
geotermici a bassa entalpia, di microcogeneratori, allacciamento a rete di teleriscaldamento in
sostituzione dei generatori di calore esistenti, comprensivi di eventuale adeguamento/installazione di
canna fumaria;
– installazione di valvole termostatiche dei radiatori e di contabilizzatori di energia;
– interventi di installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi sanitari;
– interventi di installazione di pannelli fotovoltaici;
– interventi di installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation)
degli impianti termici ed elettrici;
– sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con lampade Led;
– interventi di schermatura esterna che comportino la riduzione dell’irraggiamento solare negli
ambienti interni nel periodo estivo (ad esempio tende esterne);
– sostituzione di stufe a legna o pellet con nuove tipologie ad alta efficienza 4 o 5 stelle ai sensi del
Decreto Ministeriale 7 novembre 2017 n. 186 “Regolamento recante la disciplina dei requisiti delle
procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei genera tori di calore alimentati
a biomassa combustibili solide”, installazione di gruppi termici a biomassa legnosa, con eventualeadeguamento/
installazione di canna fumaria.
OESSE ti può aiutare a scegliere il giusto incentivo che più si addice al tuo progetto.
Per approfondire, guarda anche questo video
Per le agevolazioni fiscali ti consigliamo di vedere questo video.
autore: Guidolin Geom Luca
Building Manager