Come scegliere l’impianto radiante

Siete venuti a conoscenza dell’esistenza degli impianti radianti e stavate pensando di installarne uno? Oesse vi spiega tutto ciò che dovete sapere a riguardo.

L’impianto radiante è un impianto “moderno”, questo perché è esteticamente fantastico, il motivo? Non si vede! E’ un impianto che sta sotto la parete, il pavimento o il soffitto e quindi permette di ottenere spazi extra che magari con altri apparecchi non potreste avere.
Se usato nel modo giusto offre un alto livello di comfort e soprattutto un alto livello di risparmio energetico. L’impianto radiante può fare sia la parte di riscaldamento ma anche di raffrescamento ed è formato da tubazioni che sopportano alte temperature e sono anche resistenti al calpestio.

COME FUNZIONA

Gli impianti radianti funzionano con acqua a bassa temperatura (25-40°C) e sono ideali per essere integrati con pompe di calore, caldaie a condensazione, generatori a biomassa e con qualunque tecnologia sfrutti fonti energetiche rinnovabili.

SENSAZIONE

In un ambiente climatizzato, con il sistema radiante la sensazione di benessere che si prova è immediata, la temperatura è gradevole sia in raffrescamento che in riscaldamento, grazie al naturale principio di irraggiamento. Inoltre l’umidità viene regolata a livelli ideali per il corpo umano tramite il deumidificatore.

IMPATTO AMBIENTALE

Nelle nuove costruzioni o negli interventi di recupero con ricostruzione dei pavimenti, gli impianti a pannelli sono quelli a minor impatto ambientale:

1. non pongono vincoli di natura estetica: il fatto che i pannelli non si vedano risulta molto importante, soprattutto quando si devono climatizzare edifici di rilievo storico o architettonico, dove la presenza di corpi scaldanti può compromettere l’equilibrio delle forme originali;
2. non limitano la libertà d’arredo, consentendo così il più completo utilizzo dello spazio disponibile;
3. non contribuiscono al degrado di intonaci, pavimenti in legno e serramenti, in quanto:

  • non sporcano le pareti di nerofumo;
  • non consentono il formarsi di umidità a pavimento;
  • limitano sensibilmente i casi di condensa interna in quanto aumentano la temperatura delle pareti vicine alle solette con pannelli.

Nella nostra sede abbiamo in mostra sia l’impianto radiante a pavimento, a parete e a soffitto. Qui di seguito un piccolo video illustrativo:

L’impianto radiante a parete ha in genere una bassa inerzia termica e irradia calore o fresco rapidamente. Tutto ciò che viene inserito nell’impianto viene inserito dietro la parete, in modo da essere completamente invisibile.
Questo impianto è fatto in un sistema Inwall cioè la lastra è da fissarsi su una struttura in profili zincati dal cartongessista. Il collegamento è assicurato da una consolidata serie di raccordi ad innesto rapido. Il fatto che sia Inwall ci permette di installarlo tranquillamente anche a soffitto perché viene installato nello stesso modo.

impianto radiante a pavimento
pannello radiante a pavimento

Nella nostra sede abbiamo in esposizione anche il pannello a pavimento Evodry e Evodry silence, la prima è una tipologia di pannello che è fatta per solai che non sono in grado di sopportare massetti pesanti, la seconda è un pannello con alte prestazioni termiche e grazie alla sua forma attutisce anche i rumori di calpestio dando un ottimo comfort acustico. E’ fatto con un film riflettente che permette di avere anche un buonissimo rendimento termico ed è idoneo a qualsiasi applicazione ed abbinabile a qualsiasi fonte termica.

Oesse è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.

Per altri articoli vedi anche:

Come scegliere l’ impianto radiante?
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI