Come scegliere un impianto solare termico

L’energia solare è una delle forme più pulite ed efficienti di energia sfruttabile con procedimenti piuttosto semplici. Gli impianti solari termici sono costituiti da una una superficie captante che assorbe le diverse componenti della radiazione solare (diretta,diffusa e riflessa) all’interno della quale sono contenuti dei canali dove fluisce il liquido che si vuole riscaldare.

La superficie captante può essere di diverse tipologie: a tubi sottovuoto, a piano vetrato (sottovuoto oppure no). La prima ha un’efficienza maggiore poiché i fenomeni di scambio termico verso l’esterno sono più limitati con conseguente maggiore assorbimento di calore.

Posizione accumulo

Un’altra distinzione tra impianti solari termici può essere fatta in base alla posizione dell’accumulo, ovvero del recipiente che contiene l’acqua effettivamente usata in docce, cucine ecc. Esso può essere installato appena sopra il collettore solare (in questo caso si parlerà di impianto a circolazione naturale) oppure in un locale prestabilito dell’abitazione (impianto a circolazione forzata).
La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è solitamente generata da una caldaia a gas o elettrica con conseguenti costi fissi (manutenzione) e variabili (bollette), mentre l’impianto solare termico produce in modo gratuito il fabbisogno idrico per il comfort delle nostre abitazioni e può contare su incentivi pari al 65% del valore dell’investimento.

Esempio

Per esempio, supponendo un investimento di 3000€ per acquistare e installare l’impianto, lo Stato riconoscerà una quota pari circa 2000€ che sarà restituita al proprietario che spenderà solamente 1000€.
Dunque se una famiglia di 4 persone con un fabbisogno di ACS pari a 300 l/g decide di integrare la caldaia a gas naturale con un impianto solare termico, per il quale spende 4000€, risparmierà circa 350 € ogni anno poichè abbatterà il costo della bolletta del gas. Inoltre, poichè il 65% dell’investimento verrà restituito grazie agli incentivi, otterrà un rientro dell’investimento in 4 anni. Il che significa che se consideriamo la vita utile dell’impianto pari a 20 anni, la famiglia si troverà nel contocorrente più di 5000€, provenienti dai risparmi della bolletta.

Oesse è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.

Per argomento trattato vedi anche:

Come scegliere un impianto solare termico
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI