Oggi vi andiamo a riproporre il nostro articolo sull’argomento “classi energetiche”

Classe energetica di un immobile: cos’è, come si calcola e chi la stabilisce

Le classi energetiche sono state create per classificare le prestazioni energetiche di case e appartamenti sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano l’uso, massiccio o limitato, di energia elettrica.
La suddivisione in classi avviene sulla base delle lettere dell’alfabeto (in aggiunta anche dei numeri), su una scala che classifica i consumi in ordine crescente, a partire dalla classe A4fino alla G, per un totale di 10 classi.


La classificazione energetica serve dunque a stabilire quanto consuma un edificio, o meglio, a valutare, sulla base delle sue caratteristiche strutturali, degli infissi, del fabbisogno stimato, etc, quale impatto ha sull’ambiente in termini di consumi. Lo scopo che pone l’obbligo della certificazione energetica è quello di ridurre lo spreco di energia, di contenere i consumi e di spronare sia il cittadino sia il mercato delle nuove tecnologie ad adottare e proporre soluzioni alternative a basso impatto ambientale.

Il calcolo della classe energetica non è cosa semplice. Innazitutto, servono competenze specifiche e capacità valutative professionali e riconosciute. Un esempio è la figura professionale del termotecnico che si occupa di effettuare la diagnosi energetica di un immobile per quantificare i consumi energetici dell’edificio in condizioni di utilizzo e climatiche standard a seconda della zona climatica.
Il termotecnico rilascia l’APE, Attestato di Prestazione Energetica, che contiene tutte le caratteristiche di un edificio dal punto di vista energetico, sia esso un’abitazione o di un appartamento, inclusa la Classe Energetica cui l’immobile appartiene.

Molto dipenderà dai materiali impiegati nella struttura, dalle dimensioni e dagli infissi, dall’utilizzo o meno di fonti d’energia rinnovabile, dalla zona climatica o dagli interventi di miglioria e ottimizzazione che si è disposti a fare se si tratta di valutazione su progetto, cioè su nuova costruzione.
Occorre però non affidarsi ad il primo che ci capita di trovare; la persona più adatta deve infatti possedere adeguata formazione per poter operare a norma di legge. Scegliete quindi solo chi abbia valido attestato, esito di uno specifico corso abilitante.

OESSE dispone di personale qualificato abilitato a seguirvi in tutto il percorso a partire dalla diagnosi energetica, redazione APE ecc…fino alla realizzazione e consegna dei lavori ultimati ed è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.

Per qualsiasi domanda o per avere maggiori informazioni ci trovi in Via Vivaldi 92 a San Giorgio in Bosco oppure chiama allo 0497848069

Inoltre ti consigliamo di leggere tutti i nostri articoli per vari approfondimenti, video e interviste!

Cosa sono le classi energetiche degli edifici?
Tag:                 
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI