Giornata Mondiale del Suolo

Spesso mi si chiede consiglio sull’ ardua scelta che tocca chi intende ristrutturare o imbattersi in una nuova costruzione ma per dare risposta a questo tipo di esigenza  serve fare innanzitutto un’ autoanalisi sulla vita di una persona, sul carattere, sulle volontà della coppia così da poter suddividere la suddetta coppia in 4 categorie:

Provvisoria

Quando una coppia pensa di andare a convivere rivolge subito le proprie attenzioni all’affitto in quanto è la soluzione che permette più dinamicità soprattutto in questi anni in cui il lavoro fisso è sempre più raro e la volontà spostarsi per lavoro aumenta. La libertà è spesso dovuta dal fatto che qualsiasi imprevisto (inteso come opere di manutenzione straordinaria) è a carico del proprietario ed il contratto di affitto è facilmente risolvibile

Economica

Per gli indecisi, quelli che vivono la giornata, non per loro volontà ma per il progetto di vita instabile che hanno, consiglio l’affitto con riscatto. Questi contratti sono poco diffusi ma permettono una certa dinamicità pur sapendo che i soldi spesi per l’affitto non vengono completamente buttati via in quanto vengono parzialmente utilizzati in caso di riscatto dell’immobile al quale è già stato definito un valore in fase preliminare. In questi contratti è importante pattuire a chi spettano gli eventuali lavori dell’immobile definendo i tempi e la distinzione tra opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Definitiva

Chi ha deciso di passare il resto della vita con il proprio partner ed è certo delle proprie decisioni spesso si imbatte nella costruzione di una nuova casa. Scelta coraggiosa ma non sempre saggia in quanto spesso si crede di avere qualità a basso prezzo affidando tutto il lavoro ad un costruttore che si deve occupare di incaricare progettisti, installatori e certificatori ottenendo un prezzo al metro quadro interessante. Tra i pro di questa scelta notiamo che la normativa impone degli obblighi, certificati da un termotecnico, per ottenere il permesso di costruire; tra questi è necessario che la casa in progetto consumi una quota di energia rinnovabile sempre più alta (50% per ACS e 50% per la climatizzazione e quasi 100% nel 2020). Purtroppo però in questa giungla di norme il costruttore, che ha l’obiettivo di spendere meno possibile, si riesce a destreggiare bene, in quanto sarà lui ad incaricare il certificatore che non sempre riuscirà a fare gli interessi del cliente finale.
Molti arrivano alla conclusione della casa in legno o prefabbricata restando spesso delusi dai dettagli e dall’impossibilità di variare il progetto in corso d’opera mantenendo il vantaggio economico iniziale. A me piace ricordare che il Colosseo ha migliaia di anni ed è in muratura.

Personalizzata

Dal punto di vista etico sicuramente ristrutturare è la scelta migliore infatti è quella a cui sono stati dedicati più incentivi. Questa opzione permette di decidere l’entità di spesa a seconda della propria tasca, qui è fondamentale il ruolo del termotecnico messo a dura prova per la progettazione degli isolamenti, impianti, serramenti; ma soprattutto con la progettazione energetica che serve a calcolare i costi ed i tempi di ritorno dell’investimento. Non trascurare il comfort, dosando opportunamente i consumi, secondo lo stile di vita previsto dalla coppia, in base a quello che è possibile fare con l’immobile a disposizione non è certo cosa facile.
Qui l’esperienza del progettista gioca un ruolo fondamentale in quanto il termotecnico è tenuto a progettare partendo sempre da uno stato di fatto diverso. L’immobile di partenza è sempre diverso: per quanto riguarda la parte edile poco può variare ma per quanto riguarda la parte energetica, modifiche alla composizione dell’involucro, l’orientamento, le pareti verso altri locali, gli ombreggiamenti e gli impianti esistenti condizionano fortemente i consumi. In questi anni è necessario progettare gli spazi e la struttura in funzione del risparmio energetico dato che i costi per l’energia sono in continuo aumento.

autore: Scantamburlo Per. Ind. Omar 

Termotecnico

Per tema trattato ti consigliamo di leggere il nostro blog:

Giornata Mondiale del Suolo
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI