Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra è una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta.

La giornata della terra è un giorno dedicato all’ambiente alla salvaguardia del pianeta: ogni anno il 22 aprile vengono organizzate manifestazioni in tutto il mondo, durante le quali si sensibilizza al tema dell’ecologia e ci si informa sullo stato di salute del pianeta. 

Noi di OESSE, in questo blog, vogliamo darvi alcuni consigli per contribuire alla salvaguardia del nostro amato pianeta, nel concreto:

Il riscaldamento globale, l’inquinamento ambientale e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, dal cibo all’energia, sono i veri nemici. Lo sono anche le malattie della nostra epoca che minacciano la Terra come mai, in miliardi di anni, era accaduto. A sentire gli scienziati e gli esperti, non c’è tempo da perdere: praticare uno stile di vita sostenibile, cominciando subito con piccoli gesti quotidiani, è quanto possiamo fare per aiutare la Terra e garantirle un futuro migliore. Eccone alcuni, semplici, efficaci ed importanti.

Facciamo la raccolta differenziata meticolosa (il secco non riciclabile e gli involucri si possono ridurre al minimo).

Spegniamo la luce quando usciamo dalle stanze, e non lasciamo TV e Computer in Stand By, con la lucina rossa: consumano inutilmente (un impianto domotico ben progettato lo può fare automaticamente) Sostituiamo le vecchie lampadine con quelle a led o a fluorescenza, teniamo il frigo a 5°C o più e il riscaldamento non oltre i 21°C, controllando che le nostre case siano ben isolate (progettare un corretto isolamento è la base per far risparmiare energia all’edificio). Le risorse che consumiamo sono ancora, in gran parte, derivanti dal petrolio o dai gas. Inquinano e non sono rinnovabili. Staccare la spina è il primo modo per consumare meno, avere un’aria più pulita e un clima meno caldo.

Installiamo, se possibile, pannelli solari e fotovoltaici. Le tecnologie per raccogliere e usare l’energia rinnovabile del sole, del vento o delle maree sono sempre più economiche ed efficaci, e quanti più saremo a utilizzarle, tanto più potremo evitare emissioni inquinanti riducendo il bisogno di petrolio e di gas geotermici.

3. Spostiamoci a piedi. Per ridurre l’inquinamento usiamo meno l’auto e preferiamo i mezzi pubblici o la bicicletta, che tiene in forma e non inquina. I motori a scoppio sono ancora una delle maggiori cause dell’inquinamento dell’aria, dell’effetto serra e del riscaldamento globale. Aerei e automobili sono mezzi indispensabili, ci mancherebbe, ma se impariamo a usarli con parsimonia, in attesa che i motori elettrici e ibridi siano più accessibili.

Chiudiamo i rubinetti! L’acqua è di gran lunga il bene più prezioso in natura, non può essere riprodotto in quantità, ma al contrario può essere inquinato o contaminato. Non sprechiamola, e tuteliamo le fonti più pure, ne va della salute nostra e del nostro territorio!;

Isoliamo la casa ( il riscaldamento più efficiente è l’assenza di impianto di riscaldamento);

compriamo prodotti a km zero! (pensa alla banana che mangi da dove parte) pensa che lo fai per i tuoi figli e per il tuo portafoglio.

OESSE Ti aiutiamo a risparmiare energia!

Giornata Mondiale della Terra
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI