Giornata Mondiale dell’Acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua (in inglese: World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali e economici dell’ONU, la giornata internazionale dell’acqua 2005 determinò l’inizio di una seconda decade internazionale delle Nazioni Unite dedicata alle azioni per l’acqua.

Oltre gli Stati membri del Palazzo di Vetro, dal 2005 anche una serie di Organizzazioni Non Governative hanno utilizzato tale giornata come momento per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.

Come risparmiare acqua in casa

Sapendo che lo spreco va evitato sempre e comunque….ecco alcuni semplici accorgimenti da mettere in pratica ogni giorno per ridurre notevolmente la nostra impronta idrica sul pianeta:

Mentre ci si lava i denti o ci si rade, chiudere i rubinetti. Questa semplice accortezza permette di risparmiare 6 litri d’acqua ogni minuto.

Il tempo nella doccia? Diminuirla. E’ davvero bello perdere un po’ di tempo sotto il getto d’acqua calda in inverno e fredda in estate, ma bisogna tenere presente che ogni minuto passato nella doccia consuma dai 6 ai 10 litri d’acqua, pertanto dobbiamo stare attenti al tempo che utilizziamo per lavarci.

Prestare attenzione alla cassetta del water. Quelle tradizionali hanno una capacità di 12 litri ma i modelli in commercio permettono di scegliere tra un getto da 6 e uno da 12 a seconda delle necessità, per un risparmio idrico di circa 26.000 litri di acqua all’anno.

Preferire la doccia al bagno. Grazie a questa accortezza è possibile diminuire del 75% il consumo d’acqua.

Installare rubinetti areati. Consentono di risparmiare acqua pur mantenendo la stessa pressione e dimezzando i consumi.

Riparare i rubinetti che gocciolano. Con l’intervento di un idraulico in pochi minuti si può risolvere un problema che causa la perdita di 21.000 litri di acqua all’anno per ogni rubinetto.

Sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli “Energy star”. Le nuove lavatrici e lavastoviglie consentono di risparmiare il 50% d’acqua e di regolare la quantità erogata in base al carico.

Solo a pieno carico, fare lavatrice e lavastoviglie. Quest’accortezza comporterà un risparmio di elettricità di diminuire i consumi d’acqua di 8200 litri all’anno.

Il contatore, controllarlo regolarmente. Permette di fare attenzione ai propri consumi, a risparmiare acqua e ad accorgersi in tempo di eventuali perdite.Quando si parte chiudere il rubinetto centrale. Per evitare di sprecare moltissima acqua in caso di guasti agli impianti e di provocare danni a mura e strutture.

Riferimenti normativi in Veneto ed a San Giorgio in Bosco


In Veneto, in occasione dell’emergenza idrica del 2012 è stata fatta un’ ordinanaza nella quale si obbliga ad applicare una valvola a quelle che nel territorio di San Giorgio in Bosco si chiamano pompe a getto o fontane così da ridurre gli sprechi di acqua. Nel comune dell’acqua Vera questa imposizione non è stata recepita in quanto la pompa è parte integrante della tradizione del territorio.
Per quanto riguarda tutti gli altri comuni invece: i pozzi a salienza naturale devono essere dotati di dispositivi atti a impedire l’erogazione d’acqua a getto continuo, limitandola ai soli periodi di effettivo utilizzo

Per tema correlato ti consigliamo di guardare il video:

Per tema trattato ti consigliamo di leggere il nostro blog:

Giornata Mondiale dell’Acqua
fb-share-icon
Share

 

SUPERBONUS CONDOMINI 110%

COMPILA IL FORM E VERRAI RICONTATTATO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

CLICCANDO QUI