Qual è la giusta inclinazione per l’impianto fotovoltaico?
E’ risaputo che l’inverno è il periodo dell’anno in cui gli impianti fotovoltaici producono meno, ma quale sarebbe l’inclinazione ideale per ottenere maggior energia elettrica gratis?
Purtroppo anche in questo caso non esiste una risposta univoca; l’inclinazione ideale al nostro 45° parallelo sarebbe 36,5° (es:SEDE OESSE Latitudine 45.588900 longitudine 11.807410 ); questo è vero in termini di produzione elettrica ma spesso ci si trova a dover sostenere costi di staffaggi e pratiche per cui no ha tanto senso posizionare i moduli nell’inclinazione ideale.
In molti casi il posizionamento non è proprio scindibile a causa di vincoli storici, paesaggistici o da normative che non permettono l’installazione a terra. Diciamo che tutto sommato la soluzione migliore è seguire sempre l’inclinazione delle falde nel proprio tetto.
fatte le dovute considerazioni sugli spazi ed ombreggiamenti è ovviamente preferibile la falda del tetto rivolta verso Sud; se questo non fosse possibile e si dovessero installare dei moduli FTV sulle falde Est ed Ovest è sicuramente da prediligere l’ Est in quanto la produzione nelle prime ore del giorno è meno penalizzante per effetto della temperatura. Infatti all’aumentare della temperatura il rendimento dell’impianto fotovoltaico scende
Ma in base all’orientamento delle falde quale prodotto ha più senso utilizzare?
Innanzitutto l’impianto fotovoltaico ha lo scopo di trasformare l’energia solare in energia elettrica.
Partiamo dal Sole.. come arrivano questi raggi dal sole al nostro impianto?
L’energia irradiata dal sole si propaga in modo sparso nell’universo dato che il sole dista circa 150 milioni di km dalla terra, quindi la terra ne riceve solo una piccola parte.
La parte di energia che arriva sulla terra nell’ attraversare l’atmosfera viene assorbita, rimbalza nello spazio e la piccola parte che penetra, (quella che riesce ad attraversare l’atmosfera), va direttamente al nostro pannello. Quella parte di luce diffusa può essere captata dal nostro pannello utilizzando la tecnologia adeguata:
Esistono principalmente 3 tipologie di moduli per impianti fotovoltaici: moduli in silicio policristallino, monocristallino e amorfo. Essi si differenziano, secondo un punto di vista chimico, in base al numero e al tipo di allineamento dei cristalli di silicio:
policristallino → più cristalli disallineati tra di loro η(efficienza)= 25% per installazioni su falde est ed ovest
monocristallino → singolo cristallo di Silicio η(efficienza)= 20% per installazioni perpendicolari ai raggi solari
amorfo → cristalli disposti in modo disordinato η(efficienza)= 13.4% per applicazione in superfici particolari
L’ultima tipologia è scarsamente utilizzata poichè ha un’efficienza ridotta rispetto alle precedenti ma può essere utile dove si hanno delle superfici curve perchè è facilmente adattabili a queste forme. Vanta comunque una miglior produzione in condizioni di luce diffusa e minori perdite per effetto della temperatura
esistono anche CIS, CGIS e CdTE oltre alle soluzioni ibride però sono molto poco diffuse
L’installazione di un impianto fotovoltaico è una scelta vincente per chi vuole investire nelle energie rinnovabili e mira ad una indipendenza energetica, infatti con le nuove tecnologie è possibile utilizzare pompe di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria, e piani cottura ad induzione per sfruttare l’energia del fotovoltaico per la cottura dei cibi.
La maggior parte degli utenti tuttavia non riesce a sfruttare a pieno le potenzialità di un impianto fotovoltaico poiché buona parte del fabbisogno elettrico viene richiesto in momenti in cui il fotovoltaico produce di poco. Per aumentare quindi l’efficienza dell’impianto, acquistando meno energia possibile dalla rete elettrica, si deve passare necessariamente per un idoneo sistema di accumulo.
E’ possibile visualizzare in tempo reale come sfruttiamo l’energia solare nella SEDE OESSE alla sezione consumi del nostro sito Web.
autore: Scantamburlo Per. Ind. Omar
Termotecnico
Per conoscere quali incentivi sono disponibili per l’installazione del fotovoltaico consulta questo altro articolo
Per tema trattato ti consigliamo di leggere il nostro blog: