Superbonus 110: proroga ai condomini, stop alle unifamiliari e nuove aliquote
Confermata la proroga del superbonus 110 al 2023. Secondo le ultime notizie, la nuova scadenza del superbonus 110 è solo per i condomini, e le case popolari, mentre restano fuori le villette unifamiliari.
Le novità che riguardano la proroga del superbonus 110 al 2023 sono contenute nel Documento programmatico di bilancio (Dpb), il documento che delinea la cornice della Legge di Bilancio 2022. Approvato nel tardo pomeriggio di martedì 19 ottobre dal Consiglio dei Ministri presieduto da Mario Draghi, il Dpb è stato trasmesso alla Commissione europea e al Parlamento.
Nella prossima manovra oltre alla proroga del superbonus 110, ci sarebbe lo stop al bonus facciate e la proroga al 2022 del bonus ristrutturazioni e dell’ecobonus ordinario, oltre che degli altri bonus casa.
Proroga senza villette, ma solo per condomini
Secondo le ultime notizie, la proroga del superbonus 110 al 2023 riguarderebbe solo i condomini, e gli istituti autonomi case popolari (o equivalenti), mentre resterebbero fuori le villette e le case unifamiliari. Escluse anche le altre tipologie di immobili che potranno godere del beneficio soltanto fino al 2022: gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari indipendenti e distintamente accatastate.
L’intenzione di escludere dalla proroga del superbonus 110 le ville e le case unifamiliari non è piaciuta agli stessi soci di governo. Il ministro Stefano Patuanelli insiste perché sia estesa almeno a tutto il 2022 anche alle villette. L’Ance invece propone di introdurre un criterio legato al reddito del contribuente che esegue i lavori sulla sua casa unifamiliare. Critica anche Confedilizia.
Non si esclude quindi un cambiamento in extremis, come anche la possibilità di introdurre una riduzione progressiva dell’aliquote del superbonus, ora al 110%, a partire dal 2024.
Le aliquote del superbonus 110
Oltre al nodo ville e villette unifamiliari c’è anche quello che riguarda il futuro del superbonus 110. Dopo la proroga, totale o parziale al 2023, su un orizzonte di più lungo periodo, si profila infatti un progressivo abbassamento dell’aliquota del superbonus 110. Per il 2024 le ipotesi parlano di un’aliquota al 70%, che dovrebbe calare al 65% nel 2025, raggiungendo l’aliquota dell’ecobonus ordinario.
OESSE dispone di personale qualificato abilitato a seguirvi in tutto il percorso a partire dalla diagnosi energetica, redazione APE ecc…fino alla realizzazione e consegna dei lavori ultimati ed è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.
Per qualsiasi domanda o per avere maggiori informazioni ci trovi in Via Vivaldi 92 a San Giorgio in Bosco oppure chiama allo 0497848069
Inoltre ti consigliamo di leggere tutti i nostri articoli per vari approfondimenti, video e interviste!