Superbonus 110: sì alla proroga e novità per la cessione del credito
Sì alla proroga del superbonus 110 per le villette unifamiliari. Ma anche novità all’attuale normativa della cessione del credito. Nel decreto Aiuti è stata inserita la proroga della scadenza del 30 giugno 2022 (ora spostata al 30 settembre 2022) per le villette unifamiliari. E nel decreto bollette è stata inserita una quarta cessione del credito e la proroga della comunicazione per la cessione del credito dei lavori realizzati nel 2021 (ma solo per le imprese)
Quando scade il superbonus 110 per le case unifamiliari?
La legge di bilancio 2022 ha previsto una scadenza per le case unifamiliari per il 31 dicembre 2022, sempre e quando alla data del 30 giugno 2022 si abbia raggiunto il 30% dei lavori. Ma con il decreto Aiuti, approvato dal CDM il 2 maggio, viene proroga la scadenza del 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022 per il raggiungimento del 30% dei lavori. Rimane invariata la scadenza del 31 dicembre 2022 per il completamento del restante 70% dei lavori.
Come funziona la cessione del credito del 110 alle banche?
Il decreto sostegni ha introdotto la possibilità di cedere il credito fino a tre volte, con una prima volta libera e le altre due solo a intermediari bancari e assicurativi autorizzati. Ma anche su questo punto sono in arrivo novità, con una quarta cessione del credito.
Si tratta di una quarta cessione del credito fiscale acquisito dalle banche a tutte le imprese, non con la responsabilità in solido delle banche (come da prima formulazione del governo), ma soltanto per i correntisti delle banche cessionarie. La novità è stata inserita nel decreto bollette ma con il decreto Aiuti potrebbe arrivare la possibilità di cedere il credito ai correntisti sempre e non solo in sede di quarta cessione.
Nella risoluzione al DEF, inoltre, si chiede anche di allentare i limiti per la cessione dei crediti edilizi, consentendola a istituti diversi da banche e assicurazioni.
Le altre novità
Altre novità per la cessione del credito dle superbonus 110 riguardano possibilità di estendere la scadenza per la comunicazione della cessione dei crediti del 2021 fino al 15 ottobre 2022. Contenuta sempre nel decreto bollette, ma solo per le imprese.
OESSE dispone di personale qualificato abilitato a seguirvi in tutto il percorso a partire dalla diagnosi energetica, redazione APE ecc…fino alla realizzazione e consegna dei lavori ultimati ed è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.
Per qualsiasi domanda o per avere maggiori informazioni ci trovi in Via Vivaldi 92 a San Giorgio in Bosco oppure chiama allo 0497848069
Inoltre ti consigliamo di leggere tutti i nostri articoli per vari approfondimenti, video e interviste!