Superbonus 90% e contributo per redditi bassi, domande dal 2 al 31 ottobre
Novità in tema di superbonus 90% e contributo per redditi bassi. Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile inviare la domanda tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate e richiedere il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90 per cento, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. La somma è riservata ai proprietari o titolari di altro diritto di godimento con reddito non superiore a 15mila euro. L’aiuto è stato introdotto dal Dl Aiuti quater con riguardo al 10% di spese non agevolate.
Per il calcolo della misura del contributo bisogna considerare il quantum di spesa rimasto a carico del richiedente su un massimo di spesa agevolabile sostenuta pari a 96mila euro. Come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate, l’ammontare del contributo richiesto sarà dunque pari al 10% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino a un massimo di 9.600 euro.
In base al numero di domande presentate verrà determinata la misura del bonus riconosciuto. I 20 milioni di euro destinati a questa misura saranno ripartiti a seconda del rapporto percentuale tra l’ammontare delle risorse disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti.
Fondo indigenti superbonus, chi sono i beneficiari
Come spiegato tramite una nota dell’Agenzia delle Entrate, il contributo è riservato alle persone fisiche che nel 2022 hanno avuto un reddito di riferimento, calcolato sulla base dei criteri introdotti dal Dl Aiuti quater, non superiore a 15mila euro, titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’immobile che è stato oggetto di interventi edilizi che beneficiano della detrazione del 90%.
L’unità immobiliare oggetto degli interventi deve inoltre essere adibita ad abitazione principale del richiedente.
Tra i beneficiari dell’agevolazione ci sono anche gli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta dell’immobile, in relazione agli interventi sostenuti dal de cuius.
Contributo fondo perduto 2023, come presentare domanda
La domanda per il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali, deve essere presentata dal 2 al 31 ottobre 2023, anche tramite un intermediario abilitato alla consultazione del Cassetto fiscale.
Nella domanda il richiedente deve dichiarare di essere in possesso dei requisiti richiesti per l’erogazione del contributo e deve indicare, tra l’altro, il proprio codice fiscale (o del de cuius in caso di erede) e l’Iban del suo conto corrente.
L’istanza deve essere inviata esclusivamente via web attraverso una procedura che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia dell’Entrate. Una volta presentata l’istanza verrà rilasciata una prima ricevuta che comunica la presa in carico dell’istanza cui seguirà comunicazione dell’esito della richiesta.
OESSE dispone di personale qualificato abilitato a seguirvi in tutto il percorso a partire dalla diagnosi energetica, redazione APE ecc…fino alla realizzazione e consegna dei lavori ultimati ed è sempre pronta ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che serve per il vostro benessere e per il vostro risparmio.
Per qualsiasi domanda o per avere maggiori informazioni ci trovi in Via Vivaldi 92 a San Giorgio in Bosco!
Inoltre ti consigliamo di leggere tutti i nostri articoli per vari approfondimenti, video e interviste!